RISPONDI ALLE DOMANDE
-
Maggiore Comfort
-
Ambienti più Salubri
-
Grande Risparmio
"L'energia più intelligente è quella che non si consuma"
TROPPO CALDO IN CASA?
BOLLETTE ESAGERATE?
VORRESTI PIU' COMFORT?
Rispondi al sondaggio per sapere cosa fare:
TROPPO FREDDO IN CASA?
BOLLETTE ESAGERATE?
VORRESTI PIU' COMFORT?
Rispondi al sondaggio per sapere cosa fare:
RISPONDI ALLE DOMANDE
Maggiore Comfort
Ambienti più Salubri
Grande Risparmio
PERCHÈ SCEGLIERE NOI?
PROFESSIONALITA' E COMPETENZA
Il nostro team è composto da professionisti esperti che comprendono le esigenze specifiche di ciascun progetto. Siamo in grado di offrire consigli personalizzati per ottenere il massimo rendimento dal tuo investimento in isolamento termico.
MATERIALI DI ALTA QUALITA' E SOSTENIBILITA'
Utilizziamo solo i migliori materiali isolanti disponibili sul mercato, che offrono una resistenza termica eccezionale, una durata prolungata e una protezione contro umidità e insetti,e lo facciamo nel massimo rispetto dell'ambiente. I nostri materiali isolanti sono infatti realizzati con materiali riciclati e sono progettati per ridurre al minimo l'impatto ambientale..
TECNOLOGIA ALL'AVANGUARDIA
Abbiamo investito in attrezzature all'avanguardia per garantire un processo di insufflaggio efficiente e accurato. Ciò significa che il tuo progetto sarà completato in modo rapido, senza sprechi e con risultati di alta qualità.
AFFIDABILITA' E ASSISTENZA
Siamo orgogliosi della nostra reputazione di essere un'azienda affidabile e sempre disponibile per assisterti prima, durante e dopo il processo di insufflaggio.
COS’È
L'INSUFFLAGGIO?
L'insufflaggio è una tecnica utilizzata nell'edilizia per migliorare l'isolamento termico degli edifici. Questa tecnica prevede l'introduzione di materiali isolanti all'interno di cavità, spazi vuoti o intercapedini, come pareti, tetti o pavimenti; inoltre è ideale per l'isolamento dei sottotetti in posa libera. Un intervento di questo tipo è la una soluzione più efficace per migliorare e riqualificare l'efficienza energetica degli edifici, riducendo così il consumo di energia per il riscaldamento o il raffreddamento.
Si tratta di un intervento fondamentale per quanto riguarda il comfort abitativo, è dunque importante scegliere con cura chi andrà ad effettuare tale intervento. INSUFFLAGGI.EU utilizza fibra di cellulosa CLIMACELL e lana di vetro in fiocchi INSULSAFE 33 ISOVER
PIACERE DI CONOSCERTI
Il mio nome è Massimiliano Sguazzin, mi occupo di insufflaggi dal 2000;
sono geometra, ho interrotto gli studi di architettura dopo alcuni esami perché ho gestito un locale in cui si svolgevano concerti dal vivo (soprattutto jazz), rappresentazioni teatrali e cabaret, mostre di foto e quadri e la lettura della Divina Commedia.
I miei valori mi hanno sempre guidato nelle scelte che ho fatto. Sono Friulano e amo rispettare l’ambiente in cui vivo.
Nel 2005 ho seguito a Bolzano uno dei primi corsi di Casa Clima sul risparmio energetico con l’utilizzo di materiali naturali e sostenibili. Ho realizzato alcuni edifici in classe A, utilizzando anche l’isolamento ad insufflaggio con la fibra di cellulosa.
La scelta di questo materiale come dell’intero processo lavorativo rispetta quei criteri ecologici che mi permettono di garantire ai miei clienti il massimo:
Ed è per questo che sono fiero del lavoro che faccio.
Dal 2021 mi occupo unicamente di isolamenti ad insufflaggio con la collaborazione di un altro artigiano,Flavio Pagani.
Il mio motto è: “l’energia più intelligente è quella che non si consuma”.
Isolare l’involucro di un edificio (a partire dal sottotetto) è fondamentale per non consumare energia nel riscaldamento e nel raffrescamento migliorando il comfort.
Nel 2024 ho conseguito il Certificato RINA di operatore di II° Livello per la termografia infrarossa [ utilizzo la termografia dal 2012 ]. Ciò mi permette di fare diagnosi e analisi preventive delle dispersioni termiche negli edifici, al fine di stabilire la tipologia di interventi da eseguire.
RISPOSTE ALLE DOMANDE
Qui trovi le risposte alle domande più frequenti che riceviamo quotidianamente
L’isolamento ad insufflaggio consiste nella stesura di uno strato isolante di fibra di cellulosa o lana di vetro in fiocchi nei solai dei sottotetti non abitabili o nel riempire intercapedini (presenti nei muri delle case costruite tra gli anni ‘60 fino agli anni ‘90) vuote esistenti; molto valido nell’isolamento dei sottotetti non abitabili dove si hanno le maggiori dispersioni termiche delle case.
Si può fare sia internamente, sia esternamente; la scelta viene condivisa con il proprietario di casa a seconda delle esigenze (ad esempio: se il proprietario deve tinteggiare casa internamente è preferibile farlo dall’interno, al contrario se è previsto il rifacimento delle facciate o semplicemente la tinteggiatura della facciata si opterà per l’esterno). Nel sottotetto se è presente una botola di accesso si farà l’intervento dall’interno, in mancanza della botola si opererà dall’esterno.
Con questa tecnica possiamo risolvere la muffa da condensa se abbiamo intercapedini superiori ai 5 cm. E’ bene sapere che la condensa è dovuta anche ad un eccesso di umidità relativa interna, pertanto abbassare questo parametro è sempre buona norma attraverso la ventilazione naturale o meccanica.
No, nessun materiale in natura lo è! Tutti gli isolanti termici hanno un valore di efficienza che segue una curva discendente con il decorrere del tempo. In media ha un’efficacia di circa 30 anni, fermo restando che al termine della sua vita si può rifare esattamente nello stesso modo senza demolire. Va precisato che ci sono delle applicazioni ad insufflaggio, della fibra di cellulosa, con uno storico di oltre 60 anni. Nell’insufflaggio è molto importante la corretta posa attraverso le macchine adatte.
Certamente! Nelle case abitate si realizzano i lavori ad insufflaggio delle intercapedini e del sottotetto; sono interventi che non producono sporcizia e polvere (grazie ad un sistema di foratura con aspirazione, per le intercapedini). Il cliente deve soltanto spostare i mobili dalle pareti, al resto pensiamo tutto noi.
No! I macchinari ed il materiale rimane a terra all’esterno in uno spazio tra i 14-28 mq, nell’alloggio entra unicamente una tubazione senza alcun disagio.
Il costo di un insufflaggio dipende da quanti mq si devono isolare ma anche dallo spessore, se si tratta di una casa abitata o in ristrutturazione, se si tratta di un solo appartamento o se sono più appartamenti da fare. Dipende anche dal tipo di isolante impiegato e da come l’isolante scelto viene installato (un prodotto infatti può essere posato a regola d’arte attenendosi cioè scrupolosamente a tutti i dettami del posatore professionale oppure in modo poco professionale “giocando” con le densità e risparmiando sul materiale!). Il prezzo di un buon isolamento termico completo per insufflaggio va dalle € 1.800 alle e € 6.500 euro in media. Diffidare di prezzi troppo allettanti è una regola per evitare di trovarsi un lavoro fatto non a regola d’arte e quindi non efficace!
Con l'insufflaggio la casa migliora la sua classe energetica. Quantificare di quanto questo migliori dipende, ovviamente, da una serie di parametri da valutare caso per caso e occorre tener conto che per avere una casa a basso consumo occorre intervenire su diversi fronti: sicuramente la coibentazione termica, l'impiantistica con sistemi ad alta efficienza nel riscaldamento e raffrescamento e serramenti ad alta efficienza energetica.
Efficientare l'energia significa: ridurre la quantità di energia consumata.
Il risparmio energetico è un valore variabile (dipendente da diversi fattori) dal 20% al 60%. Dipende dalle superfici che vengono isolate (maggiore è il loro sviluppo maggiore è il risparmio). Da quanto spazio vuoto è presente (intercapedini grandi garantiscono un maggior risparmio). Dal rapporto tra superficie di muri e superficie vetrata (finestre): maggiore è questo rapporto maggiore è il beneficio che si consegue. Dallo spessore di isolante insufflato nei sottotetti non abitabili.
INSUFFLAGGI.EU
Partita IVA: IT02079940306